
C’ERA UNA VOLTA IL WELFARE
Di Nicola Ferraro A metà degli anni ’60, in una trasmissione televisiva condotta da Raimondo Vianello (“Qui Stoccolma: vi parla Raimondo Vianello” vedi) si
Di Nicola Ferraro A metà degli anni ’60, in una trasmissione televisiva condotta da Raimondo Vianello (“Qui Stoccolma: vi parla Raimondo Vianello” vedi) si
Per capire il livello di civiltà d’un popolo ci sono molti modi: i dati sulla scolarizzazione, il numero dei posti letto, persino il modo
Di Nicola Ferraro. Una sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea (vedi), (vedi) ha stabilito che tutte le persone (disabili e non) che si
Di Nicola Ferraro. Di calcio si parla troppo e spesso a sproposito. In modo “raffinato”, ad esempio, si lusingano le menti deboli del tifo
Sono stati pubblicati i dati, aggiornati al 31 dicembre 2011, dell’Archivio dell’handicap della Provincia di Trento: la loro lettura rileva che, se l’articolo 1 della
Di Nicola Ferraro A metà degli anni ’60, in una trasmissione televisiva condotta da Raimondo Vianello (“Qui Stoccolma: vi parla Raimondo Vianello” vedi) si
Per capire il livello di civiltà d’un popolo ci sono molti modi: i dati sulla scolarizzazione, il numero dei posti letto, persino il modo
Di Nicola Ferraro. Una sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea (vedi), (vedi) ha stabilito che tutte le persone (disabili e non) che si
Di Nicola Ferraro. Di calcio si parla troppo e spesso a sproposito. In modo “raffinato”, ad esempio, si lusingano le menti deboli del tifo
Sono stati pubblicati i dati, aggiornati al 31 dicembre 2011, dell’Archivio dell’handicap della Provincia di Trento: la loro lettura rileva che, se l’articolo 1 della
Direttore: Guido Giustetto
Direttore responsabile: Mario Nejrotti
Caporedattore: Rosa Revellino
Redazione: Luca Nejrotti, Laura Tonon (Il Pensiero Scientifico editore), Patrizia Biancucci
Lettere al direttore: [email protected]
Aut. del Tribunale di Torino n. 793 del 12-01-1953