
Le donne e i danni della pandemia
È appena passato l’8 marzo e può essere l’occasione per riflettere come le vittime economiche della pandemia siano soprattutto le donne.
È appena passato l’8 marzo e può essere l’occasione per riflettere come le vittime economiche della pandemia siano soprattutto le donne.
I bisogni di salute sono disattesi per oltre 630 milioni di donne e bambini nei territori colpiti da conflitti armati, ma i dati sono carenti.
NPR racconta le storie esemplari di diciannove donne che hanno affrontato con successo le difficoltà legate alla pandemia COVID-19.
Di Luca Mario Nejrotti Le donne impiegate nel settore sanitario segnalano più problemi riguardo ai Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) rispetto agli uomini.
Di Luca Mario Nejrotti Il suicidio in gravidanza e nel primo anno dopo il parto è un evento piuttosto raro, tuttavia, in Italia riguarda 2,3
È appena passato l’8 marzo e può essere l’occasione per riflettere come le vittime economiche della pandemia siano soprattutto le donne.
I bisogni di salute sono disattesi per oltre 630 milioni di donne e bambini nei territori colpiti da conflitti armati, ma i dati sono carenti.
NPR racconta le storie esemplari di diciannove donne che hanno affrontato con successo le difficoltà legate alla pandemia COVID-19.
Di Luca Mario Nejrotti Le donne impiegate nel settore sanitario segnalano più problemi riguardo ai Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) rispetto agli uomini.
Di Luca Mario Nejrotti Il suicidio in gravidanza e nel primo anno dopo il parto è un evento piuttosto raro, tuttavia, in Italia riguarda 2,3
Direttore: Guido Giustetto
Direttore responsabile: Mario Nejrotti
Caporedattore: Rosa Revellino
Redazione: Luca Nejrotti, Laura Tonon (Il Pensiero Scientifico editore), Patrizia Biancucci
Lettere al direttore: [email protected]
Aut. del Tribunale di Torino n. 793 del 12-01-1953