
Mutilazione genitali femminili e Covid-19. Sulla pelle delle donne
La pandemia ha messo a rischio l’impegno contro la pratica delle mutilazioni genitali femminili (FGM) e in alcuni casi ha restituito dati preoccupanti. Le FGM
La pandemia ha messo a rischio l’impegno contro la pratica delle mutilazioni genitali femminili (FGM) e in alcuni casi ha restituito dati preoccupanti. Le FGM
La “variante inglese” del virus COV-2 sembra essere più contagiosa, anche tra i bambini e questo significa che le pratiche contenitive dovranno essere applicate con
di Mario Nejrotti Solo traffico? La pandemia e le conseguenti restrizioni agli spostamenti hanno molto ridotto il traffico nelle metropoli di tutto il pianeta. Basta
Chiara Remondino, Paolo Tamborrini*
Se contro COVID-19 viene consigliato di stare all’aria aperta e di arieggiare spesso i locali in cui ci si trova con altre persone, in India,
La pandemia ha messo a rischio l’impegno contro la pratica delle mutilazioni genitali femminili (FGM) e in alcuni casi ha restituito dati preoccupanti. Le FGM
La “variante inglese” del virus COV-2 sembra essere più contagiosa, anche tra i bambini e questo significa che le pratiche contenitive dovranno essere applicate con
di Mario Nejrotti Solo traffico? La pandemia e le conseguenti restrizioni agli spostamenti hanno molto ridotto il traffico nelle metropoli di tutto il pianeta. Basta
Chiara Remondino, Paolo Tamborrini*
Se contro COVID-19 viene consigliato di stare all’aria aperta e di arieggiare spesso i locali in cui ci si trova con altre persone, in India,
Direttore: Guido Giustetto
Direttore responsabile: Mario Nejrotti
Progettazione e supervisione: Rosa Revellino
Coordinamento redazionale: Noemi Urso
Redazione: Maria Rosa De Marchi, Luca Nejrotti, Silvia Pellicciotta, Laura
Tonon (Il Pensiero Scientifico editore)
Lettere al direttore: mario.nejrotti@torinomedica.com
Aut. del Tribunale di Torino n. 793 del 12-01-1953