
Comorbilità, farmaci, e vulnerabilità al contagio COVID-19
Per pianificare le future strategie di prevenzione e contenimento della COVID-19 sarà necessario comprendere le vulnerabilità della popolazione.
Per pianificare le future strategie di prevenzione e contenimento della COVID-19 sarà necessario comprendere le vulnerabilità della popolazione.
I ricercatori ripristinano la vista persa nei topi, nell’ambito di una ricerca sull’epigenoma che offre indizi sull’invecchiamento cellulare.
Sono proprio le università a rischiare di fare naufragare la più grande ricerca multidisciplinare sull’integrità della ricerca scientifica: per paura di una cattiva pubblicità si
Un progetto europeo indaga sui metodi per migliorare la comunicazione a distanza.
Il lavoro di squadra si fonda sulla comunicazione, a maggior ragione in ambito sanitario. Tuttavia, l’impatto della comunicazione non-verbale sul lavoro di squadra è ancora
Per pianificare le future strategie di prevenzione e contenimento della COVID-19 sarà necessario comprendere le vulnerabilità della popolazione.
I ricercatori ripristinano la vista persa nei topi, nell’ambito di una ricerca sull’epigenoma che offre indizi sull’invecchiamento cellulare.
Sono proprio le università a rischiare di fare naufragare la più grande ricerca multidisciplinare sull’integrità della ricerca scientifica: per paura di una cattiva pubblicità si
Un progetto europeo indaga sui metodi per migliorare la comunicazione a distanza.
Il lavoro di squadra si fonda sulla comunicazione, a maggior ragione in ambito sanitario. Tuttavia, l’impatto della comunicazione non-verbale sul lavoro di squadra è ancora
Direttore: Guido Giustetto
Direttore responsabile: Mario Nejrotti
Progettazione e supervisione: Rosa Revellino
Coordinamento redazionale: Noemi Urso
Redazione: Maria Rosa De Marchi, Luca Nejrotti, Silvia Pellicciotta, Laura
Tonon (Il Pensiero Scientifico editore)
Lettere al direttore: mario.nejrotti@torinomedica.com
Aut. del Tribunale di Torino n. 793 del 12-01-1953