
Una nuova priorità: sperimentare i vaccini anti Covid-19 nei bambini
A cura de Il Pensiero Scientifico Editore La campagna vaccinale è rivolta ai “grandi” secondo una scala di priorità: prima gli operatori sanitari, poi
A cura de Il Pensiero Scientifico Editore La campagna vaccinale è rivolta ai “grandi” secondo una scala di priorità: prima gli operatori sanitari, poi
Mario Nejrotti intervista il Professor Giovanni Di Perri , docente di UniTo, e Direttore della struttura Malattie Infettive, dell’ospedale Amedeo di Savoia di Torino.
Per massimizzare l’effetto dei vaccini potrebbe essere necessario integrare i micronutrienti, soprattutto nelle persone più anziane.
A cura de Il Pensiero Scientifico Editore Tre bocciati, uno promosso ma con riserva. Questi in sintesi i risultati dell’analisi ad interim del trial
Un nuovo studio preliminare potrebbe avere identificato una nuova linea terapeutica per la COVID-19.
A cura de Il Pensiero Scientifico Editore La campagna vaccinale è rivolta ai “grandi” secondo una scala di priorità: prima gli operatori sanitari, poi
Mario Nejrotti intervista il Professor Giovanni Di Perri , docente di UniTo, e Direttore della struttura Malattie Infettive, dell’ospedale Amedeo di Savoia di Torino.
Per massimizzare l’effetto dei vaccini potrebbe essere necessario integrare i micronutrienti, soprattutto nelle persone più anziane.
A cura de Il Pensiero Scientifico Editore Tre bocciati, uno promosso ma con riserva. Questi in sintesi i risultati dell’analisi ad interim del trial
Un nuovo studio preliminare potrebbe avere identificato una nuova linea terapeutica per la COVID-19.
Direttore: Guido Giustetto
Direttore responsabile: Mario Nejrotti
Caporedattore: Rosa Revellino
Redazione: Luca Nejrotti, Laura Tonon (Il Pensiero Scientifico editore), Patrizia Biancucci
Lettere al direttore: [email protected]
Aut. del Tribunale di Torino n. 793 del 12-01-1953