
Isolamento e malattia
L’isolamento sociale favorisce morbilità e mortalità, un fattore che va tenuto in considerazione nel pianificare le misure contenitive della pandemia.
L’isolamento sociale favorisce morbilità e mortalità, un fattore che va tenuto in considerazione nel pianificare le misure contenitive della pandemia.
In Italia sono circa 87000 le donne mutilate. In Piemonte aumenta il numero delle giovani che subiscono questa violenza. Sensibilizzazione delle comunità e formazione degli
Quale è la situazione per gli oltre 30 milioni di bambini che dipendono dalle scuole americane per i pasti gratuiti o a prezzo ridotto? Tra
Le disparità etniche sono ancora, purtroppo, molto importanti nell’influenzare i determinanti sociali della salute.
Piero Digirolamo Direttore Sanitario Asili Notturni
L’isolamento sociale favorisce morbilità e mortalità, un fattore che va tenuto in considerazione nel pianificare le misure contenitive della pandemia.
In Italia sono circa 87000 le donne mutilate. In Piemonte aumenta il numero delle giovani che subiscono questa violenza. Sensibilizzazione delle comunità e formazione degli
Quale è la situazione per gli oltre 30 milioni di bambini che dipendono dalle scuole americane per i pasti gratuiti o a prezzo ridotto? Tra
Le disparità etniche sono ancora, purtroppo, molto importanti nell’influenzare i determinanti sociali della salute.
Piero Digirolamo Direttore Sanitario Asili Notturni
Direttore: Guido Giustetto
Direttore responsabile: Mario Nejrotti
Caporedattore: Rosa Revellino
Redazione: Luca Nejrotti, Laura Tonon (Il Pensiero Scientifico editore), Patrizia Biancucci
Lettere al direttore: [email protected]
Aut. del Tribunale di Torino n. 793 del 12-01-1953